5 consigli per parlare in pubblico

Da leggere e rileggere ogni volta che ne avrai bisogno.


Parlare in pubblico è una difficoltà che in molti si trovano a vivere. Purtroppo però a volte per motivi lavorativi non possiamo esimerci da questo compito e quindi, ecco alcuni consigli per affrontare questo scoglio che all’apparenza sembra insormontabile, ma in realtà come tutte le cose richiede semplicemente un’educazione costante per renderla meno pesante.

Parlare in pubblico non vuol dire necessariamente avere davanti una platea di 200 o più persone, potrebbe anche essere semplicemente una riunione in cui dobbiamo presentare un progetto o addirittura come è capitato molto spesso in questo periodo, una conferenza in streaming.

Se abbiamo timore a parlare in pubblico non ci cambierà niente sapere se davanti a noi ci sono 4 o 400 persone, la nostra mente percepisce la situazione come fonte di stress, e quindi ti lascio alcuni suggerimenti per allenarti a superare questo ostacolo.

Ricorda sempre che come in tutte le cose, non smetterai di avere paura di parlare in pubblico dopo la prima volta, il controllo delle tue emozioni è qualcosa di cui devi fare esperienza e per farlo l’unico modo è esercitarti il più possibile.

Nessuno nella vita nasce competente, sicuramente alcuni sono più predisposti rispetto ad altri, ma tutti abbiamo sempre bisogno di applicarci con impegno e costanza per migliorare.

1. Preparati e fai pratica


L’esercizio nella vita è la chiave di tutto. Impara a non improvvisare i tuoi discorsi in pubblico. Prepara ciò che devi dire e prenditi qualche giorno per provarlo. Nonostante nella tua mente il discorso sia chiaro, provandolo a voce alta, magari anche davanti allo specchio, scoprirai che per arrivare al cuore del tuo discorso, fai troppi giri di parole, quindi per mantenere viva l’attenzione dei tuoi interlocutori, fai una scaletta e segnati i concetti chiave che vuoi far arrivare. Questo ti aiuterà a non divagare e ad essere efficace. Inoltre nelle tue esercitazioni ti consiglio di provare a ripetere anche in situazioni che forniscano distrazioni in sottofondo. In questo modo sarai pronto a mantenere la tua concentrazione qualora si verificasse un imprevisto.

2. Check degli strumenti


Se sei in presenza entra in sintonia con lo spazio, vedi se puoi muoverti, ma soprattutto prova le strumentazioni. Assicurati prima di iniziare che qualunque supporto tu debba utilizzare, microfono, schermi, proiettori, alimentatori, connessioni, insomma che tutto funzioni correttamente.

3. Incanta il tuo pubblico


Quando si parla in pubblico bisogna lasciare all’utente la possibilità di recepire il messaggio. Una volta scelto il tuo tono di voce, che non deve essere né troppo alto, né troppo basso, devi parlare senza correre, scandendo bene le parole, ma soprattutto devi dosare una giusta alternanza tra e pause sui concetti chiave che ti sei preparato. Ricordati anche di stabilire il contatto visivo con il tuo pubblico, questo lo aiuterà a farlo sentire più partecipe, ma soprattutto lo farai sentire coinvolto e quindi sarà più propenso ad ascoltarti.

4. Controlla le emozioni


Anche se parlare in pubblico ti spaventa, impara a gestire le tue emozioni. Il tuo interlocutore non deve percepire il tuo imbarazzo, sei preparato, hai studiato, confida nelle tue capacità. Se qualcuno ti ha affidato questo compito è perché ritiene che tu ne sia in grado. Fidati di te stesso e concentrarti sull’importanza di far arrivare il tuo messaggio. La paura è un’emozione che provi, non deve condizionare il tuo essere e ricorda: tu sei molto più delle tue paure.

5. Racconta una storia


Quando parliamo in pubblico, stiamo raccontando qualcosa, poniti in situazione di apertura verso i tuoi interlocutori.
Racconta e spiega come se stessi raccontando il tuo progetto ad un amico, inserisci aneddoti pertinenti per attrarre l’attenzione del tuo interlocutore, ma soprattutto crea un crescendo, per arrivare alla fine del tuo discorso con domande che portino il tuo interlocutore ad interessarsi davvero al tuo argomento.
Immaginati al posto delle persone alle quali dovrai fare il discorso, se toccasse ad un altro, e tu dovessi ascoltare qualcosa sull’argomento, cosa vorresti sentire? Parti da lì e sicuramente susciterai il loro interesse.

Agnese Torre
Agnese Torre
Articoli: 8