Scusa se ti chiamo bancomat

Quando ero piccola, nel tentativo di preparami al difficile mondo degli adulti, mi hanno dato la paghetta.
Funzionava più o meno così: Ricevevo un tot di soldi il giorno X. Una settimana dopo devo dire come e in cosa ho speso i soldi. La quantità di soldi usati per cose non importanti mi vengono tolti dalla paghetta successiva. Un modo per ricordarmi che prima di tutto i soldi devono essere usati per le spese quotidiani ed essenziali.

È un ottimo insegnamento, niente da dire, ma non hanno specificato che questo semplice gesto sarebbe stato la differenza tra il segliere un partner per la vita o un bancomat.
La cruda verità è che in una società dove , purtroppo, la donna continua ad essere prevalentemente quella che rimane a casa a prendersi cura dei bambini, le decisioni finanziarie spettano all’uomo di casa, quello che esce presto la mattina e torna tardi la sera. Qualcosa così banale come quello di pagare la cena al primo appuntamento può trasformarsi in anni e anni di matrimonio forzato.

Non solo in amore, anche in famiglia. Le scelte scolastiche di molti liceali si basano su ciò che il proprio genitori si aspettano che scelgano perché “sono loro a pagare gli studi” L’altra parte della medaglia sembra meno importante ma ha lo stesso delle conseguenze nella vita dei giovani. Tutti i “figli di papà” non sapranno mai cosa vuol dire sgobbare per riuscire ad ottenere quello che vogliono. Non lo sanno nemmeno ma sono già dentro a questo gioco di dipendenza.

La cosa più importante che i genitori possono insegnare ai loro figli è come andare avanti senza di loro.
(Frank A. Clark)

“Finchè sarai sotto al mio tetto, farai quello che dico io”
Come si fa ad uscirne? Il divorzio è troppo costoso; Gli affitti sono alle stelle; Se i propri genitori non possono supportarci, quali altre opzioni abbiamo?

Partire da zero.

  • Come genitori dobbiamo far capire ai nostri figli che i soldi non comprano la felicità, ma servono per vivere. Spieghiamogli che la la libertà deriva dalla possibilità di scegliere tra ciò che vogliono e ciò che vuole chi li ha sotto il proprio controllo economico.
  • A scuola possiamo sottoporre i ragazzi a noiosi corsi di educazione finanziaria, che odieranno all’inizio ma ne capiranno l’importanza dopo.
  • Prima di cominciare una relazione, prima di andare a vivere insieme, prima di prendere qualsiasi decisione che implichi condividere qualcosa: assicuratevi di essere in grado di pagare l’affitto, le bollette e il vostro cibo!!!“…Mettetevi fianco a fianco, ma non troppo vicini. Perché la quercia non si rialza all’ombra del cipresso.”
    Khalil Gibran
Esmeralda Solesin
Esmeralda Solesin
Articoli: 4

2 commenti

I commenti sono chiusi.